Meda – Pronti, via e il Renate è in vantaggio al 4’. Punizione tagliata dalla destra calciata da Jacopo Silva, la palla passa nel nugolo di gambe in area e si insacca alle spalle di Del Frate.
La Pro inizia quindi a spingere e colleziona due calci d’angolo in serie; al 9’, sugli sviluppi del secondo, cross di Corradi per Toninelli, che di testa sfiora il gol del pari.
Al 12’ bella discesa di Bruschi sulla sinistra, imbeccato da Capelli, cross per l’accorrente Boscolo Chio a destra, colpo di testa in tuffo che finisce alto sulla traversa.
Al 20’ la Pro prova a imitare i brianzoli, ma la punizione tagliata di Corradi viene deviata in angolo da un difensore. Al 27’ torna a farsi pericoloso il Renate, ma sul crossa dalla destra pasticciano un po’ tutti e la palla si perde sul fondo.
Al 36’ azione corale della Pro, che sfiora il gol: Bruschi mette al centro un pallone sul quale per poco Capelli non trova la deviazione vincente. Al 43’ il Renate raddoppia con Baldassin che di testa da centro area finalizza il cross morbido di Morachioli, dopo un’azione personale sulla sinistra.
La prima frazione si chiude con i padroni di casa in vantaggio per 2 a 0.
La ripresa si apre con la Pro che cambia due interpreti in campo: Marchesi e Capogna rilevano Boscolo Chio e Gattoni. Sala passa a sinistra e Capelli torna a destra.
Al 49’ Drago si deve impegnare a fondo per parare la conclusione di Bruschi su sponda di Gerbi.
Al 53’ il Renate cala il tris, con Ermacora che dalla media distanza batte Del Frate dopo un rimpallo in area biancoceleste. Al 55’ assist di Capelli per il diagonale di Gerbi che esce alla destra della porta di Drago. Dal 58’ Pro Sesto a trazione anteriore, con Bianco che rileva Sala.
Al 59’ accorcia la Pro: lancio di Bruschi per il taglio di Gerbi, sponda all’indietro per Bianco, tiro ribattuto al limite dell’area, dove l’accorrente Corradi piazza un preciso rasoterra a fil di palo che supera Drago. Al 62’ l’arbitro Pezzopane non reputa da rigore un tocco di mano nell’area brianzola. Al 67’ lancio di Marchesi per Gerbi che brucia sullo scatto Angeli, entra in area e conclude, alto di poco. Al 70’ Bruschi entra in area, Silva lo ferma in modo irregolare: rigore per la Pro e secondo giallo per il difensore neroblu che deve lasciare il campo. Lo stesso Bruschi realizza il penalty.
Il Renate si copre inserendo Squizzato e Marano per Sgarbi e Malotti.
Al 78’ Marchesi ci prova da fuori ma la conclusione finisce alta. Un minuto più tardi contropiede micidiale del Renate, che non si conclude con il gol grazie a uno strepitoso salvataggio sulla linea di Toninelli.
Ma è sempre la Pro a fare la partita e all’81’ mister Andreoletti si gioca anche la carta D’Amico per mettere ancora più pressione ai rivali. E la mossa porta i suoi frutti. È Riccardo Capogna a mettere alle spalle di Drago il gol del pareggio all’87’.
Raggiunto il pari, la Pro prova persino a vincerla, con Angeli al 91’costretto a fermare con le cattive Gerbi lanciato a rete davanti a Drago: rosso diretto per lui. Sulla punizione dalla distanza, incrocio dei pali di Bruschi e sulla ribattuta D’Amico di testa deposita in rete il gol del sorpasso.
RENATE-PRO SESTO 3-4 (2–0)
Marcatori: 4’ Silva, 43’ Baldassin, 53’ Ermacora, 59’ Corradi, 71’ Bruschi (rig.), 87’ Capogna, 93’ D’Amico.
RENATE – Drago; Angeli, Anghileri,Silva, Ermacora; Baldassin (dal 64’ Larotonda), Esposito, Morachioli; Malotti (dal 75’ Squizzato), Sorrentino (dal 55’ Sgarbi, dal 75’ Marano), Maistrello.
A disp.: Furlanetto, Gavazzi, Rossetti, Ghezzi, Zalli, Simonetti.
All.: Andrea Dossena
PRO SESTO – Del Frate; Giubilato (dall’81’ D’Amico), Marzupio, Toninelli, Boscolo Chio (dal 46’ Marchesi); Gattoni (dal 46’ Capogna), Corradi, Sala (dal 57’ Bianco), Capelli; Gerbi, Bruschi (dal 94’ Moretti).
A disp.: Botti, Ferrero, Della Giovanna, Wieser.
All.: Matteo Andreoletti
Arbitro: Valerio Pezzopane della Sezione AIA de L’Aquila.
Assistenti: Santarossa della Sezione AIA di Pordenone – Nigri della Sezione AIA di Trieste.
IV Ufficiale: Gianmarco Vailati della Sezione AIA di Crema.
Note. Ammoniti: Boscolo Chio, Silva, Marzupio, Capelli, Marchesi
Espulsi: Silva, Angeli
Recupero: 1’+6’